Studio di psicologia #Mascheroni 27
I colloqui psicologici si rivolgono a singoli ed a coppie che hanno deciso di intraprendere, dopo una prima fase di consultazione psicologica, un percorso di terapia psicologica.
Colloqui psicologici individuali per adulti
Colloqui psicologici per coppie
Supporto alla genitorialità
La psicoanalisi è una modalità di trattamento basata sull'esplorazione dei fattori che determinano i comportamenti e le emozioni di cui le persone non sono consapevoli.
Questi fattori inconsci possono essere causa di condizioni stressanti e d' infelicità. A volte si manifestano come sintomi veri e propri, in altri casi determinano tratti di personalità problematici, difficoltà lavorative, affettive e relazionali, disturbi dell'umore o dell'autostima.La causa del malessere è determinata dunque da elementi patogeni inconsci e per questo motivo i consigli di parenti o amici, la lettura di libri d'auto-aiuto ed altri tentativi del genere sono destinati a non dare sollievo.
La psicoanalisi, come metodo terapeutico, si basa sui concetti che riguardano i processi mentali inconsci originariamente elaborati da Sigmund Freud e successivamente sviluppati, nel tempo, da un numero considerevole di altri analisti.
Il trattamento psicoanalitico è in grado di rivelare in che modo i fattori inconsci influiscono sulle relazioni attuali e sui "pattern" di comportamento e, favorendo collegamenti con le origini storiche, può mostrare come questi fattori si sono sviluppati nel tempo aiutando l'individuo a gestire meglio la propria realtà attuale, Nel corso di un trattamento psicoanalitico la relazione col terapeuta, che inevitabilmente si sviluppa, assume tratti influenzati dal "mondo interno" del paziente.
Tale relazione permette sia all'analista che all'analizzato di condividere un'esperienza esplorativa intensa. In questo modo molti aspetti della persona possono essere capiti più profondamente ed è possibile lavorare sull'opportunità di promuovere auspicabili trasformazioni. Può accadere anche che una persona non senta in sé il bisogno di una "terapia psicoanalitica" ma pensi di trarre beneficio da un'esplorazione del proprio mondo interno e del proprio modo di relazionarsi con le persone che lo circondano. Un desiderio di conoscersi meglio e di funzionare meglio nel mondo può essere una motivazione sufficiente per intraprendere una psicoanalisi. Sia lo psicologo che il paziente s'impegnano seriamente nella definizione del setting formale (frequenza, orari, pagamento delle sedute ecc.). La psicoanalisi può essere applicata a trattamenti individuali,di coppia, di gruppo e familiari
Testo: IPA (International Psychoanalytic Association)
Foto: Studio di Psicologia Dr Alessandro Metalli
Il Counseling Psicologico offre uno spazio di ascolto, di supporto psicologico, di aiuto e di riflessione, nel quale poter esplorare insieme allo Psicologo difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione, separazioni, lutti, cambiamenti improvvisi e stati di crisi in modo da poter rinforzare la capacità di scelta o di cambiamento.
Il counseling Psicologico si differenzia dalla terpia in quanto l'intervento è più diretto a sostenere, supportare, comprendere e superare un momento di difficoltà e prevede un tempo inferiore.
Counseling Psicologico per adulti
Counseling Psicologico per coppie
Counseling Psicoligico per coppie genitoriali
L'inserimento al gruppo prevede uno o più colloqui conoscitivi per valutarne l'inserimento
Dr Alessandro Metalli Psicologo Milano © copyright 2010- PIVA 05133980960
info@alessandrometalli.it - www.alessandrometalli.it